A Praiano la mostra “Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana”

Dal 5 novembre al 31 dicembre 2022 presso la suggestiva ed elegante cappella della Congrega del Rosario di Praiano è in programma la mostra “Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana” organizzata dalla Fondazione Bideri. L’esposizione, a ingresso gratuito, è dedicata al poco esplorato rapporto tra il famoso regista e la tradizione musicale partenopea.
Le riflessioni pasoliniane sul “realismo inebbriato di fantasia” di Salvatore di Giacomo e sul “realismo narrativo” di Ferdinando Russo contenute nel saggio La poesia dialettale del Novecento (1952) saranno il punto di partenza del percorso narrativo. Lo spessore critico di Pasolini sarà poi richiamato con manoscritti e illustrazioni di Rocco Galdieri, E.A. Mario ed Ernesto Murolo, altri autori evocati dal regista per sottolineare la differenza stilistica tra Salvatore di Giacomo e Ferdinando Russo. Significativa sarà l’esposizione dei versi autografi di Bammenella, uno dei più grandi e noti capolavori di Raffaele Viviani, che Pasolini ha indicato come felice sintesi tra il “realismo spesso volgare e banale del russianesimo” e “la musicalità, spesso canzonettistica, del digiacomesimo”.
Particolare attenzione sarà data inoltre alle canzoni utilizzate in chiave cinematografica e letteraria. Verranno rievocati brani come Na sera ‘e maggio, Scapricciatiello, Lazzarella e Maruzzella utilizzati dal regista per accompagnare le vicende dei ragazzi di borgata narrate nei romanzi Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959).
Infine, l’esposizione si soffermerà sulla genesi di Era de maggio e sulla sorprendente somiglianza tra questa canzone e un canto popolare delle tre Venezie (il Canto 142 riportato da Pasolini nel Canzoniere italiano). La mostra sarà inaugurata il 5 novembre, alle 19.30, con il concerto del trio Suonno d’Ajere, ad ingresso libero.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della Fondazione Bideri.
Foto © RaiPlay