La crostata di castagne di Scala

Con l’arrivo dell’autunno, si ripresentano puntuali sulle nostre tavole anche le castagne, simbolo di questa colorata stagione. Con la loro dolcezza irresistibile conquistano grandi e piccini, trasformando ogni assaggio in un momento di pura golosità. Il profumo avvolgente che sprigionano durante la cottura riempie le case di calore mentre il loro sapore cremoso regala sensazioni uniche al palato. Vere stelle dell’autunno, sono una tentazione a cui è impossibile resistere!

In Costiera Amalfitana c’è un comune famoso per le sue castagne: si tratta di Scala. Arroccato sui Monti Lattari, a circa 400 metri sul livello del mare, è rinomato per la coltivazione di una particolare varietà di castagno, i cosiddetti “Marroni di Scala”. In realtà, benché chiamati marroni, sono più propriamente castagne, poiché a differenza dei marroni non sono molto grandi e sono schiacciate da un lato. Grazie alle loro caratteristiche uniche (polpa bianca, buccia sottile e sapore delicato), si prestano perfettamente alla preparazione di numerosi dolci, tra i quali ce n’è uno che per Scala è particolarmente importante: la crostata di castagne.

Durante l’autunno è possibile degustare la crostata di castagne presso le pasticcerie e i ristoranti della costiera. Ma per chi invece vuole prepararla a casa, ecco la ricetta.

Ingredienti per la crema di castagne

500 grammi di castagne
1 litro di crema pasticcera
1 bicchiere di panna liquida
180 grammi di zucchero
300 grammi di cioccolato fondente
1 bicchierino di rum
2 bustine di vaniglia
100 grammi di frutta candita

Per la pasta frolla

farina 00 500 grammi
burro 250 grammi
zucchero a velo 200 grammi
4 tuorli
scorza di un limone
½ bustina di lievito per dolci

Per spennellare

1 uovo

Per imburrare e infarinare la teglia

burro q.b.
farina 00 q.b.

Procedimento

Per prima cosa preparate la crema. Lavate accuratamente le castagne e poi fatele bollire in acqua per almeno un quarto d’ora. Dopodiché scolatele con una schiumarola, lasciatele intiepidire e sbucciatele. Una volta sbucciate, passatele in un passaverdure o in uno schiacciapatate fino ad ottenere un composto sabbioso. Quindi unite il passato alla crema pasticcera tiepida e aggiungete il bicchiere di panna, lo zucchero, il cioccolato fondente a pezzetti, il rum, la vaniglia e la frutta candita. Mescolate bene il tutto finché non otterrete una crema ben amalgamata.

Per preparare la pasta frolla, frullate insieme farina e burro tagliato a cubetti fino a raggiungere una consistenza sabbiosa. Poi rovesciate il composto su una spianatoia e formate una conca al centro. Aggiungete lo zucchero a velo, i tuorli, il lievito e la scorza grattugiata del limone, e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo. Una volta pronto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.

Trascorsa la mezz’ora, stendete l’impasto e adagiatelo in una teglia di dimensioni medie precedentemente imburrata e infarinata. Quindi versate la crema di castagne all’interno della base e decorate la superficie con striscioline di pasta frolla intrecciate a formare il caratteristico motivo a rombi. Infine, spennellate la frolla con un uovo e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa un’ora. Una volta sfornata lasciatela raffreddare prima di tagliarla e gustarla.