5 imperdibili ristoranti stellati Michelin in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana non è solo mare, spiagge mozzafiato e paesaggi incantevoli, ma anche un vero paradiso gastronomico. Non è una sorpresa quindi che sia la patria di diversi ristoranti stellati Michelin. Tra terrazze panoramiche affacciate su calette da sogno e sale eleganti ricavate in antiche dimore storiche, questi ristoranti offrono molto più di un semplice pasto: regalano esperienze sensoriali indimenticabili, dove la tradizione locale si fonde con la creatività contemporanea e la ricerca di materie prime eccezionali.

Qui abbiamo selezionato 5 ristoranti stellati Michelin in Costiera Amalfitana da provare almeno una volta nella vita.

Next2 – Positano

Foto © Next2

Aperto nel 2004 da Tanina Vanacore, Next2 è oggi gestito dalla figlia Carmela, che porta avanti con dedizione e passione la tradizione di famiglia. Situato a pochi minuti a piedi dalla Chiesa di Santa Maria Assunta (uno dei simboli più famosi di Positano), è un locale dalle linee moderne, invitante negli arredi con un servizio cortese e sollecito. Ingredienti genuini e accuratamente selezionati vengono combinati con semplicità per creare piatti che seguono la stagionalità e valorizzano i sapori autentici del territorio, senza rinunciare alla creatività e all’innovazione nelle tecniche culinarie. I dolci sono irresistibili e il dehors con vista sul mare d’estate è una meraviglia. La buona selezione di vini, così come la carta dei cocktail, possono essere sfruttate anche con servizio wine bar, per l’aperitivo o il dopo cena.

La Caravella dal 1959 – Amalfi

Foto © Ristorante La Caravella

Aperto nel 1959 da Franco Dipino, La Caravella non è solo un ristorante, bensì un’istituzione. Basti pensare che è stato il primo ristorante del Sud Italia ad essere insignito di una stella Michelin (nel 1969). Ubicato nel cuore del centro storico di Amalfi, è ospitato nell’elegante palazzo ducale dei duchi di Amalfi, i Piccolomini, del XII secolo. Al timone oggi c’è il figlio di Franco, Antonio Dipino, che ha lavorato nelle cucine di importanti ristoranti italiani e stranieri prima di ritornare negli anni ’90 in Italia, al ristorante di famiglia. Propone una cucina che affonda orgogliosamente le radici nelle tradizioni locali e famigliari, cercando sempre nuove fantasiose soluzioni. Vi aspettano grandi piatti preparati solo con ingredienti di primissima qualità. La cantina non è da meno, potendo contare su molte etichette di alto livello.

A’ Paranza – Atrani

Foto © Ristorante A’ Paranza

Tra i vicoli del piccolo borgo di Atrani, un antico macello ospita il ristorante A’ Paranza, gestito da oltre quarant’anni dalla famiglia Proto. Caratterizzato da un ambiente intimo e tipicamente marinaro, propone cucina campana e mediterranea. Qui tutto è veramente molto semplice, all’insegna della simpatia e dell’informalità (l’ordinazione si fa quasi sempre a voce, senza menu). Paste casarecce, zuppe e grigliate di pesce (in base al pescato giornaliero) sono cucinate senza troppe concessioni all’innovazione e rimanendo fedeli alla tradizione. L’essenzialità dei sapori è il marchio distintivo: niente condimenti superflui, solo la qualità della materia prima a parlare. Superba la proposta dei vini, che comprende tutte le principali etichette italiane, divise per regioni e consigliate con esperienza in base all’abbinamento scelto.

Trattoria da Lorenzo – Scala

Foto © Trattoria da Lorenzo

Defilata nel tranquillo borgo di Scala (il più antico centro abitato della Costiera Amalfitana), la Trattoria da Lorenzo è un’autentica trattoria familiare che propone piatti tipici della tradizione campana e marinara. Qui si mangia solo ciò che è fresco e di stagione, cioè quello che Lorenzo, l’oste capofamiglia, seleziona ogni giorno presso i pescatori di fiducia, per poi affidarlo alle mani esperte degli chef Annamaria e Gerardo. Ma ciò che rende speciale questo locale è l’aria di casa, l’atmosfera rilassante che solo un posto amico può trasmettere. Come portata principale vi consigliamo di lasciarvi ispirare dal carrello del pescato, per poi accomodarvi nella splendida terrazza panoramica, da cui è possibile godere di una magnifica vista su Ravello.

Al Convento – Cetara

Foto © Al Convento

Infine, per nessuna ragione al mondo potete perdervi il ristorante Al Convento. Situato nel cuore di Cetara, trae il nome dall’ex convento in cui sono alloggiate le sue sale da pranzo. Arredi artigianali, dettagli di design e tonalità ispirate al mare danno vita a spazi raffinati che evocano l’anima del borgo. Il tutto pensato per valorizzare le volte affrescate, oggi impreziosite da ottoni e specchi. Dietro ogni portata c’è la creatività e la maestria di tutta la brigata di cucina, guidata sapientemente dagli chef Pasquale e Gaetano Torrente. Il menu celebra i prodotti del mare locale, ma non mancano i piatti di carne. Tra gli ingredienti da rimarcare ci sono le immancabili alici (prodotto tipico di Cetara), declinate in diverse interpretazioni. Il servizio è cordiale e la carta dei vini è ampia e interessante.

Foto in primo piano © Al Convento