La Chiesa di San Luca Evangelista a Praiano

Situata nella parte alta di Praiano, a pochi minuti a piedi dal nostro boutique hotel, la Chiesa di San Luca Evangelista è dedicata al santo patrono del paese. Protettore degli artisti (ed anche dei chirurghi, dei medici e dei notai), è indicato come autore del Vangelo secondo Luca e degli Atti degli Apostoli, il terzo ed il quinto libro del Nuovo Testamento.

Da alcuni documenti notarili formanti il cosiddetto Codice Perris si ha notizia di un luogo di culto presente già nel 1123 su cui, nel 1588, fu impiantata questa chiesa. Nella seconda metà del XVIII secolo l’edificio fu sottoposto ad un integrale rimaneggiamento degli interni e della facciata per conferirvi una veste decorativa di gusto tardobarocco-rococò. I lavori terminarono nel 1772. Recentemente, nel corso del XXI secolo, è stata oggetto di vari interventi di restauro sia all’interno che all’esterno.

La chiesa si distingue per la cupola maiolicata innestata direttamente sull’abside, cosa molto rara in costiera. La facciata, restaurata nel 2013, è orizzontalmente tripartita mediante lesene profilate, con capitelli a triglifi. In corrispondenza del modulo centrale si apre il portale principale sovrastato da una edicola e da una finestra ad arco a tutto sesto strombata. I moduli laterali ospitano gli ingressi secondari sormontati da finestre quadrilobate. Alla destra della facciata, separato da essa da una stradina gradinata sormontata da un passetto, si innalza un campanile, possente e poco svettante, a tre ordini, di cui l’ultimo è sottolineato da monofore.

Foto © Parrocchia San Luca Evangelista Praiano

L’impronta architettonica della chiesa è divisa in tre navate da cinque arcate per lato sostenute da pilastri in muratura. La navata centrale è coperta da una volta a botte unghiata, mentre le laterali da volte a crociera in stucco. Lungo le navate laterali si aprono sei cappelle per lato, che ospitano altari marmorei e ampie decorazioni. Molto bello e di pregevole fattura è il pavimento in maioliche vietresi, risalente al 1789, che mostra in tutto il suo splendore cromatico un repertorio floreale che incornicia al centro l’immagine di San Luca raffigurato nell’atto di dipingere.

Del ricco patrimonio artistico che la chiesa possiede vanno menzionati: i preziosi marmi policromi della balaustra, del paliotto dell’altare del Rosario e dell’altare maggiore; un busto d’argento del santo patrono risalente al XVII secolo; una tela riproducente la Circoncisione di Gesù, opera di Giovanni Bernardo Lama, noto pittore locale del XVI secolo; la tavola dipinta della Madonna del Rosario, realizzata da Padovano De Montorio nel 1572; un dipinto raffigurante l’Immacolata del pittore di scuola napoletana Silvestro Buono; e due organi settecenteschi sempre di scuola napoletana.

I solenni festeggiamenti in onore di San Luca Evangelista si tengono due volte l’anno, la prima domenica di luglio e il 18 ottobre. La comunità si raccoglie intorno alla Chiesa di San Luca per onorare il santo protettore con funzioni religiose e momenti di festa popolare. Si tratta di una ricorrenza particolarmente sentita dagli abitanti, che mantengono vivo il culto con grande devozione.

Foto © Parrocchia San Luca Evangelista Praiano