10 cose da vedere e fare in Costiera Amalfitana

Affacciata su uno splendido mare cristallino, la Costiera Amalfitana è uno dei siti italiani inseriti dall’Unesco nella World Heritage List. In questo incantevole tratto di costa natura, cultura e storia si mescolano tra loro dando vita ad uno scenario estremamente affascinante. È in grado di soddisfare le esigenze più disparate in termini di esperienze di viaggio, infatti, il suo territorio è ricco di cose da vedere e da fare.
Ecco i nostri consigli su cosa vedere e fare in Costiera Amalfitana.
1# – Visitare Amalfi

Amalfi è la città che dà il nome all’intera costiera e merita senza dubbio una visita per il suo patrimonio storico, architettonico e naturale. Si aggrappa alle ripide pareti della valle con scalinate, passaggi in roccia e sottoportici che regalano scorci di impagabile bellezza. Tra le cose da vedere si segnalano: la stupenda Cattedrale di Sant’Andrea, adagiata sulla sommità di una scenografica scalinata, con il celebre chiostro affrescato detto del Paradiso; e il Museo della Carta, che permette di sperimentare le antiche tecniche di produzione della carta.
2# – Escursione in barca

La Costiera Amalfitana è famosa soprattutto per il mare cristallino e le splendide calette. Non potevamo quindi non inserire tra le cose da fare un’escursione in barca, una delle esperienze più emozionanti che si possa vivere lungo i suoi 50 chilometri di costa. Le innumerevoli proposte di escursioni permettono di scoprire paesaggi indimenticabili, scogliere a picco sul mare, insenature, grotte e particolari che mai potreste ammirare dalla terraferma.
3# – Immersione a Punta Campanella

Punta Campanella è la punta più estrema della Campania nonché un’area marina protetta istituita nel 1997 con l’obiettivo di salvaguardare uno dei tratti di costa italiana più rigogliosi dal punto di vista naturalistico. Divide il golfo di Napoli da quello di Salerno e si estende tra i comuni di Massa Lubrense e Positano. Leggenda narra che in in prossimità della costa avvenne il celebre incontro tra Ulisse e le sirene. Punta Campanella è un vero e proprio paradiso per gli amanti delle immersioni subacquee.
4# – Osservare il panorama dalla Terrazza dell’Infinito

Villa Cimbrone a Ravello è una costruzione singolare situata in un paesaggio di incomparabile bellezza: terrazze disposte a gradinata con agrumeti, vigne e uliveti fittamente punteggiati da case rurali, villette, vasche e canali irrigui. Nei lussureggianti giardini della villa (aperti al pubblico tutto l’anno dalle ore 09:00 al tramonto) si trova la leggendaria Terrazza dell’Infinito, un balcone naturale decorato con busti marmorei settecenteschi da cui è possibile osservare uno dei panorami più belli al mondo.
5# – Assistere ad un concerto del Ravello Festival a Villa Rufolo

Sempre a Ravello si trova Villa Rufolo, un prestigioso edificio risalente al XIII secolo. Nei suoi incantevoli giardini, dove piante e fiori si accompagnano a panorami mozzafiato, si tiene tra la fine di giugno e l’inizio di settembre il Ravello Festival, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica (e non solo). Inaugurato nel 1953, attrae un numero crescente di artisti di fama mondiale. Assistere ad un concerto in questo suggestivo contesto è un’esperienza unica nel suo genere.
6# – Visitare Furore ed il suo Fiordo

Inserito nel circuito de “I Borghi più Belli d’Italia“, Furore è un piccolo gioiello arroccato sulla Costiera Amalfitana. È definito: “il paese che non c’è“, perché, più che un paese, è un abitato sparso con le case che spuntano dai costoni di roccia; e “il paese dipinto“, per gli innumerevoli murales che adornano le pareti di mura e abitazioni. Furore è rinomato anche per il suo Fiordo, una piccola spiaggia lunga appena 25 metri che sembra uscita da una cartolina. Merita una visita la Chiesa di San Giacomo, che custodisce un magnifico ciclo di affreschi.
7# – Il Sentiero degli Dei

Per gli appassionati di escursionismo e trekking, la Costiera Amalfitana è ricca di magnifici sentieri naturalistici che aspettano soltanto di essere esplorati. Uno dei più belli è il Sentiero degli Dei, che si svolge su un tragitto da secoli utilizzato dai locali come via di comunicazione. Il nome non è casuale perché il paesaggio è davvero divino. Lungo circa 8 chilometri, collega Agerola (o Praiano) a Positano, offrendo ampie vedute panoramiche.
8# – Scoprire la Valle delle Ferriere

Chi ama la natura non può perdersi per nessuna ragione al mondo la Valle delle Ferriere, una stupenda area boschiva popolata da specie vegetali subtropicali. Diventata riserva naturale, è così chiamata perché in passato ospitava una ferriera e diverse cartiere ormai ridotte a ruderi. Situata nel comune di Scala, può essere raggiunta attraverso due percorsi principali. L’ambiente, oltre ad essere particolarmente suggestivo, è di grande interesse dal punto di vista botanico e fitogeografico.
9# – Fare shopping a Positano

Positano è una delle località più belle della Costiera Amalfitana, ma è anche e soprattutto una tappa imperdibile per lo shopping. Non mancano infatti boutique di lusso e negozietti dove acquistare i prodotti tipici dell’artigianato locale, che spaziano dall’abbigliamento alle ceramiche, fino all’enogastronomia. In particolare, Positano è famosa in tutto il mondo per gli abiti di seta e i sandali in cuoio, che si distinguono per la qualità e lo stile creativo.
10# – La ceramica di Vietri sul Mare

Considerata la porta della Costiera Amalfitana, Vietri sul Mare è una graziosa cittadina che domina la piccola valle di Bonea. È nota per la lavorazione della ceramica, uno dei prodotti d’eccellenza di questi luoghi. Si tratta di una tradizione millenaria, come attestano i numerosi ritrovamenti di pezzi antichi. Addirittura si stima che abbia avuto inizio già nel V secolo a.C. Passeggiando tra i suoi vicoli è facile imbattersi in botteghe artigiane stracolme di colorati oggetti in ceramica.