5 cose da non perdere a Minori

A circa 15 chilometri dal nostro boutique hotel si trova Minori, una piccola ma deliziosa cittadina che sin dai tempi più antichi era considerata una meta di villeggiatura. È soprannominata il “Narciso della Costiera” per la particolarità del suo territorio e la fertilità della sua terra. La cittadina deve la sua fama anche alla storica produzione di pasta, in particolare della sua specialità, gli ndunderi, una sorta di gnocchetti freschi ottenuti dall’impasto di farina e ricotta, che si ritiene siano la più antica delle paste italiane.
Cosa vedere e fare a Minori? Ecco 5 cose imperdibili!
La Villa Marittima Romana

Il fiore all’occhiello di Minori è la Villa Marittima Romana, che risale nella sua fase originale, all’epoca giulio-claudia, con interventi di monumentalizzazione nell’età dei Severi. Scoperta intorno al 1930, permette di farsi un’idea dello splendore delle residenze di villeggiatura patrizie prima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Gli ambienti meglio conservati dell’edificio sono quelli al livello inferiore, intorno al giardino. Invece al piano superiore è stato allestito un piccolo antiquarium di discreto interesse, che raccoglie reperti provenienti dallo scavo ma anche da altre ville della zona, tra cui una collezione di anfore databili tra il VI secolo a.C e il VI secolo d.C.
La Basilica di Santa Trofimena

Tra le cose da non perdere a Minori non possiamo non menzionare la Basilica di Santa Trofimena, il principale edificio religioso del paese, il cui aspetto attuale è dovuto alla ricostruzione iniziata nel XVIII secolo. L’importanza della chiesa è legata alla presenza delle reliquie di Santa Trofimena, custodite nella cripta situata nella zona sottostante il presbiterio. La santa, protettrice della cittadina e Patrona dell’antico Ducato amalfitano, viene festeggiata in tre date: 13 luglio, 5 novembre e 27 novembre. All’interno della chiesa sono custodite diverse opere d’arte, tra le quali spicca la pala della Crocifissione, dipinto risalente al XVI secolo e da più parti attribuito a Marco Pino da Siena.
Il villaggio rurale di Torre

Merita assolutamente una visita il caratteristico villaggio rurale di Torre, piccola frazione di Minori. Immerso nella tranquillità, si estende sulla collina meridionale della cittadina, su cui è ubicata la cosiddetta Torricella, celebre residenza estiva del marchese Mezzacapo. L’abitato è caratterizzato da case sparse circondate da limoneti costruiti con l’antica tecnica del muro a secco. Tra le cose da vedere nel villaggio si segnalano: la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo, la cui data di fondazione è incerta ma sicuramente antecedente al 936, dove si possono ammirare interessanti pitture murarie; e il campanile della Chiesa di Santa Maria dell’Annunziata, visibile da tutto il paese.
Il Sentiero dei Limoni

Se siete appassionati di camminate all’aria aperta non potete perdervi il cosiddetto Sentiero dei Limoni, affascinante percorso che collega Minori a Maiori. Prima della costruzione della strada statale 163 Amalfitana (SS 163), era l’unica via di collegamento tra le due cittadine. Il sentiero, alla portata di tutti (bambini compresi), parte da via Lama, in pieno centro a Minori, e termina in Piazza Monsignor Nicola Milo a Maiori, sul retro della Chiesa Collegiata di Santa Maria a Mare. È così chiamato perché attraversa una delle realtà più importanti della coltivazione del Limone Costa d’Amalfi IGP, noto anche come Sfusato Amalfitano per la sua caratteristica forma affusolata.
La Pasticceria Sal De Riso

Infine, vale la pena di fare una sosta ristoratrice nella Pasticceria Sal De Riso, gestita direttamente dal famoso pastry chef minorese, che, grazie al suo talento innato, ha vinto diversi premi e ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale. Varcare la soglia di questa pasticceria significa iniziare un viaggio sensoriale tra i sapori e i profumi della Costiera Amalfitana. Tra le sue specialità si distinguono quelle a base di limone: la delizia, i profiteroles e i babà al limoncello. Oltre ai dolci, potete trovare gelati, conserve, liquori e salati.