Albori, uno dei borghi più belli d’Italia

Albori è la frazione più piccola di Vietri sul Mare e fa parte del prestigioso club de “I Borghi più Belli d’Italia“. Si trova a circa 30 chilometri dal nostro boutique hotel e merita sicuramente una visita. Abbarbicato sul versante orientale di una pittoresca vallata, il borgo conserva ancora l’architettura mediterranea originaria, con gli edifici in pietra e calce sormontati dalle tegole napoletane. Tra i suoi vicoli si ha infatti la sensazione che il tempo si sia fermato. Qui vivono poco più di 300 persone e la quiete regna sovrana. A tal proposito, lo scrittore napoletano Domenico Rea affermò: “Se qualcuno parla nella parte alta del paese, giù in basso si sentono anche i sospiri“.

Riguardo l’etimologia del nome, secondo l’ipotesi più affascinante deriverebbe da Arvo, un argonauta che, ammaliato dalla bellezza del posto, vi si sarebbe stabilito dopo una tempesta. Ma potrebbe anche designare il luogo in cui anticamente si andava a far legname per costruire le navi (dal termine latino arbor, che significa albero). Intorno al IX secolo si hanno le prime notizie di un insediamento nell’area mentre risale al 1324 un documento in cui viene menzionato per la prima volta il casale di Àlbori. Probabilmente gli abitanti, spaventati dai continui attacchi dei pirati saraceni, decisero di allontanarsi dalla marina e di rifugiarsi nell’entroterra.

Il borgo è praticamente sospeso tra mare e monte ed è caratterizzato da casette colorate addossate le une alle altre e strette tra viuzze e vicoletti. Case dai colori vivi, secondo l’abitudine della gente di mare, che servivano a farle riconoscere da lontano ai naviganti. Al centro del paese sorge la Chiesa parrocchiale dedicata a Santa Margherita di Antiochia, santa protettrice del borgo. Divenuta parrocchia nel 1610, ma già esistente nel 1500, custodisce splendidi affreschi di scuola napoletana, di cui furono i maggiori rappresentanti Belisario Corenzio (1558–1643) e Francesco Solimena (1657-1747).

Per gli amanti del mare c’è Marina di Albori, il piccolo tratto di costa situato tra Vietri e Cetara con una graziosa spiaggetta incastonata tra gli scogli e una suggestiva torre di avvistamento. Per raggiungerla bisogna percorrere ben 200 scalini che scendono dalla strada principale ma ne vale la pena. Albori è anche la meta ideale per gli appassionati di trekking. Dal borgo partono vari sentieri che conducono sulla cima del Monte Falerno, da cui si gode di una vista privilegiata dell’intero golfo di Salerno.

Da Albori si possono poi raggiungere le altre suggestive frazioni di Vietri sul Mare come Raito, dove si trova l’elegante Villa Guariglia, al cui interno è ospitato il Museo della Ceramica, che conserva un’eccezionale raccolta di ceramiche locali, tra le quali si segnalano le opere del cosiddetto “periodo tedesco”, risalenti agli anni ’20 e ’30 del XX secolo.

Foto in primo piano © E-Borghi – Giambattista Lazazzera/Shutterstock