Tutta la bellezza del Sentiero dei Limoni nella poesia di Gaetano Scoles

La Costiera Amalfitana è una tappa obbligata per gli appassionati di escursionismo e trekking. Vi sono numerosi sentieri, più o meno lunghi e più o meno frequentati, che rivelano paesaggi e viste di straordinaria bellezza. Tra questi uno dei più affascinanti è senza dubbio il Sentiero dei Limoni, che collega Maiori a Minori passando per il borgo di Torre e la terrazza panoramica denominata “belvedere Mortella”. È una passeggiata poco faticosa, alla portata di tutti (bambini compresi). Si chiama così perché attraversa una delle realtà più importanti della coltivazione del Limone Costa d’Amalfi IGP, un prodotto dalle caratteristiche molto pregiate e rinomate. Un tempo il sentiero era la strada che percorrevano le “formichelle”, le antiche portatrici di limoni. Il percorso è caratterizzato da un continuo sali-scendi e da diverse scalinate da salire (o scendere).

Un imprenditore maiorese, un certo Gaetano Scoles, ha voluto racchiudere tutta la sua bellezza in una poesia, ovviamente scritta in dialetto (e non senza le opportune correzioni del giornalista Sigismondo Nastri). Di seguito il testo integrale.

Me trovo abbascio ê Scale sante, e tutte m’addimmannano:
quanta scaline so’.
Signó’: ‘e grare se fanno e nun se contano.
‘A ccà arrivate a Piazza Campo:
è ‘a llà c’accummencia ‘a sagliuta.
Giranneve addereto,
che bellu panurama tene chesta Maiori.
E si guardate ‘nluntananza
verite pure ‘a Torre Normanna.
Alizanno ll’uocchie ‘ncielo
e guardanno ‘ncopp’ ‘a muntagna na chiesiella,
è ‘a Madonna Avvucata,
nun ve putite scurdà
e n’orazione tenite ‘a recetà.
Quatto passe cchiù annanze,
‘o Castiello Mezzacapo
ve pare ‘e la tuccà cu ‘e mmane
ma nun ‘o putite fà pecché appartene all’umanità.
Ah! Che bellu puorto tene ‘sta Maiori.
Continuanno sempe ‘a sagliuta,
dint’ a nu ciardino
ve fanno mangia nu limone â ‘nzalata,
na granita ‘e limone e – pecché no? –
nu bello bicchiere d’acqua, limone e zuccaro
ca ve fa cunzulà.
Ma allora è fernuta ‘a sagliuta?
Stammo già a Minori?
No, tenite ancora ‘a camminà
e sott’ a nu pergulato ‘e limone avite passià.