I 10 posti più instagrammabili della Costiera Amalfitana

Famosa in tutto il mondo e meta prediletta di artisti, celebrità e personaggi di spicco, la Costiera Amalfitana è tutto un susseguirsi di paesaggi mozzafiato e scorci indimenticabili che sembrano usciti da una cartolina. Quindi, se siete Instagram dipendenti, non c’è destinazione migliore per scattare foto indimenticabili ed acchiappa like. Continuate a leggere, vi sveleremo i 10 posti più instagrammabili della Costiera Amalfitana.

1# – La spiaggia di Marina Grande a Positano

Impossibile non inserire la spiaggia di Marina Grande a Positano in questa lista: è una delle spiagge più belle d’Italia nonché uno dei luoghi più fotografati della costiera. È un’immensa ed incantevole distesa di sabbia scura e di ciottoli circondata da uno scenario molto suggestivo di casette colorate. È bella ad ogni ora del giorno ma con le luci del tramonto diventa ancora più romantica.

2# – Il Fiordo di Furore

Un’altra spiaggia, che attira instagrammer da tutto il mondo, è il Fiordo di Furore, un angolo di paradiso in mezzo alla natura. Si tratta di una piccola insenatura, lunga appena 25 metri, incastonata tra due versanti della montagna. Ne rimase letteralmente stregato il grande regista italiano Roberto Rossellini, che qui girò diverse scene de “Il Miracolo”, una delle sue più celebri pellicole.

3# – Il Duomo di Amalfi

Uno dei luoghi più amati e instagrammati della Costiera Amalfitana è il meraviglioso Duomo di Amalfi, noto anche col nome di Cattedrale di Sant’Andrea. Risale al IX secolo anche se all’inizio del Duecento è stato riedificato in stile arabo-normanno. La bellissima facciata, ricostruita nel XIX secolo, e la scenografica scalinata sono perfette per una foto super instagrammabile.

4# – Villa Cimbrone a Ravello

Incomparabile […] che sorge tra le rose e gli oleandri su di un altopiano da dove lo sguardo spazia nel mare“. Così la definì il viaggiatore tedesco Gregorovius nel lontano 1835. È uno dei luoghi più amati dagli instagrammer, in particolare per la splendida Terrazza dell’Infinito. Decorata con statue in stile romano, regala uno dei panorami più belli della costiera.

5# – Villa Rufolo a Ravello

Sempre a Ravello si trova un altro luogo che spopola tanto su Instagram. Stiamo parlando della magnifica Villa Rufolo, che ha incantato artisti come Wagner, Toscanini e Fellini. Tipico esempio dello stile arabo-siculo, l’edificio risale al tardo Duecento. I suoi incantevoli giardini sospesi sul mare sembrano fatti apposta per essere fotografati.

6# – I vicoli di Vietri sul Mare

Famosa per la nobile e colorata arte della ceramica, Vietri sul Mare è un piccolo gioiello che offre scorci potenzialmente perfetti per i social. Tra casette variopinte e botteghe, l’intero paese sembra fatto di ceramica. Su Instagram fanno il pieno di like le fotografie dei suoi vicoli colorati. In particolare una stradina che si trova nei pressi della stazione dei carabinieri.

7# – Il Sentiero degli Dei

Un’altra tappa imperdibile, molto apprezzata su Instagram, è il Sentiero degli Dei, uno dei percorsi naturalisti più belli e famosi al mondo. Collega Agerola (o Praiano) a Positano, attraversando borghi e paesaggi della Costiera Amalfitana. Lungo il sentiero vi sono diverse terrazze panoramiche da cui è possibile ammirare (e fotografare) scorci davvero incantevoli.

8# – La Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano

Tra i luoghi più instagrammabili della Costiera Amalfitana non poteva di certo mancare la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, rinomata per la magnifica facciata e la grande cupola maiolicata nei toni del giallo, del verde e del blu, facilmente riconoscibile da ogni angolo del paese. Non potete lasciare la costiera senza aver scattato almeno una foto a questo affascinante edificio.

9# – Le Panchine d’Autore a Cetara

Foto © Amalfi News

Grazioso borgo di pescatori, Cetara è celebre per la sua bellezza ma anche per la colatura di alici, una salsa dalle origini antichissime che si ottiene dalla maturazione delle alici sotto sale. Riscuotono un grande successo su Instagram le foto delle panchine d’autore, decorate con ceramiche o con scritte, che accompagnano il corso del paese da Piazza Martiri Ungheresi fino al mare.

10# – La Valle delle Ferriere

Infine, se volete stupire i vostri follower, non potete perdervi il percorso naturalistico della Valle delle Ferriere, che dai Monti Lattari discende verso Amalfi, attraversando boschi e fiancheggiando ruscelli. La valle è così chiamata per i ruderi delle antiche ferriere medievale che servivano per la produzione della carta. Lungo il tragitto sono tantissimi gli angoli e gli scorci da fotografare.