La Costiera Amalfitana in bicicletta

La Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa più affascinanti al mondo ed esplorarla in bicicletta è un’esperienza unica ed indimenticabile, ben diversa dalle tradizionali mete cicloturistiche.
Il territorio ha una particolarità: ci sono pochissime strade pianeggianti ma questo non può essere motivo di rinuncia. Basta essere sufficientemente allenati per affrontare i numerosi saliscendi. E se non si è allenati, conviene noleggiare una e-bike. La pedalata assistita dal motore elettrico riduce al minimo lo sforzo fisico, permettendo di affrontare in totale comodità anche le salite più ripide. In ogni caso, il nostro consiglio è, come intona la bella canzone di Riccardo Cocciante, di “passeggiare in bicicletta, pedalando senza fretta“, prendendosi tutto il tempo per ammirare le innumerevoli bellezze che il territorio offre. L’argomento sicurezza è altrettanto importante: ricordate di fare attenzione ai tornanti con curve cieche e di non pedalare sul ciglio delle strade a strapiombo sul mare ma quanto più possibile sul lato interno, al sicuro.
Gli itinerari da percorrere in bicicletta non mancano di certo. Qui di seguito ve ne presentiamo tre.
Statale 163 Amalfitana
La Statale 163 Amalfitana è la strada principale che mette in comunicazione tutti i piccoli centri della costiera. Se non ci fossero le automobili in circolazione sarebbe la strada, ciclisticamente parlando, più bella del mondo. Regala scorci meravigliosi e si snoda tra ripide scogliere, vigneti terrazzati e limoneti a picco sul mare. Il percorso, adatto anche ai meno allenati perché non presenta dislivelli impegnativi, attraversa i luoghi più belli della costiera. È lunga circa 50 chilometri ma può essere percorsa anche a tappe, in base alle località che si desidera raggiungere.
Anello di Agerola
A chi vuole sfuggire alla calura ed al traffico della Statale 163 Amalfitana consigliamo l’Anello di Agerola, uno degli itinerari cicloturistici più belli d’Italia. Il percorso è lungo 57 chilometri e si sviluppa verso Agerola, piccolo e delizioso paese che domina la Costiera Amalfitana dall’alto dei monti Lattari. Si passa attraverso le campagne di Conca dei Marini e di Furore, per poi arrivare nel centro di Agerola, da cui è possibile godere di un incantevole panorama. Lungo il tragitto si incontrano diverse salite che potrebbero non essere alla portata di tutti.
Valico di Chiunzi
Il Valico di Chiunzi collega la Costiera Amalfitana ai paesi dell’Agro Nocerino-Sarnese attraverso il massiccio dell’Albino, appartenente ai monti Lattari. Il percorso conduce verso l’entroterra, evitando il traffico e il caos del lungomare ma senza rinunciare a splendide vedute sulla costa e a paesaggi mozzafiato. L’itinerario è lungo 46 chilometri e tocca Ravello, Tramonti e altri paesi della zona. Arrivati presso il valico, si possono ammirare il Golfo di Napoli ed il Vesuvio. Presenta tratti in salita, anche piuttosto impegnativi.