Le edicole votive di Praiano

Passeggiando tra i pittoreschi vicoli e le caratteristiche scalinatelle di Praiano è quasi impossibile non notare le innumerevoli edicole votive poste all’angolo di una strada o sul muro di una casa. Risalenti per la maggior parte al XVIII e XIX secolo, racchiudono l’immagine della Vergine Maria o del Santo (raramente appare Cristo) a cui i devoti volevano affidarsi. E venivano curate dagli abitanti dell’intero rione dove si trovavano con ceri e fiori. Secondo qualche studioso, quando l’illuminazione pubblica non esisteva, queste edicole illuminate dalla luce di lumini servivano anche ad indicare la via nelle ore notturne.
Ma se da un lato rappresentano una testimonianza di fede e devozione religiosa di un popolo fortemente legato alla propria terra, dall’altro sono, in alcuni casi, capolavori artistici da salvaguardare. Infatti, alcune di esse non hanno nulla a che vedere con l’approssimazione o il suggerito ma presentano i caratteri di una vera e propria opera d’arte, nella quale ogni elemento rientra in una composizione logica ed artistica ben meditata.

Tuttavia, sebbene alcune abbiano tutti i carismi dell’opera d’arte, le edicole votive vanno lette solo ed unicamente come espressione di fede. Esse costituiscono l’elemento religioso che travalica il luogo deputato al culto, la chiesa, per farsi quotidiano. D’altronde, sin dalla notte dei tempi l’uomo ha sentito il bisogno di creare un rapporto con un’entità capace di proteggere i suoi passi e di aiutarlo nelle difficoltà. Per questo da sempre ha costellato di immagini sacre le sue abitazioni, i luoghi della sua quotidianità e le strade dei suoi tragitti abituali. La realizzazione e la collocazione di una targa, di un pannello ceramico conserva essenzialmente il carattere di una devozionalità popolare. Il suo inserimento avveniva in un luogo di passaggio affinché tutti ne potessero fruire. Di frequente questo inserimento teneva conto della struttura urbanistica. E le edicole votive di Praiano ne sono uno straordinario esempio, poiché riescono ad armonizzare le esigenze religiose con l’ambiente circostante, dove risulta difficile inserire qualcosa al di là di una nicchia. Nessuna indulgenza alla bellezza ma solo attenzione alla realtà spirituale di cui l’immagine è segno.
A Praiano è possibile distinguere due tipi di edicole: quelle in muratura, affrescate direttamente sugli intonaci; e quelle realizzate su mattonelle maiolicate. Le edicole ad affresco, dove la tecnica pittorica ha consentito la lunga conservazione delle immagini anche in assenza di interventi di restauro, sono racchiuse in una cornice in stucchi e presentano un piccolo davanzale. Le edicole con immagini su maioliche, che mostrano caratteri più complessi e tipici dei pavimenti maiolicati delle chiese della costiera, hanno di solito una cornice floreale dipinta sulle stesse riggiole.