Nei dintorni: Sorrento

Adagiata su una terrazza tufacea a strapiombo sul mare, Sorrento è una splendida città amata fin dai tempi antichi per la limpidezza delle acque cristalline, il clima sempre gradevole, gli scorci mozzafiato e i paesaggi spettacolari.

Sorrento è la più bella e famosa località della suggestiva penisola sorrentina. Lungo la costa sono nascoste un gran numero di splendide spiagge. In particolare a Capo di Sorrento, il promontorio calcareo che chiude ad ovest la baia di Sorrento, si trovano i Bagni della Regina Giovanna, una scenografica piscina naturale dalle acque cristalline. Si narra che abbia fatto da cornice agli incontri della sovrana con i suoi giovani amanti. Accanto a questo fiordo sorgono le rovine di un’antica villa romana del I secolo a.C. il cui nome era Villa Pollio Felice.

Sorrento ha un centro storico vivace e davvero affascinante, che parte da piazza Tasso e si sviluppa tra i vicoli di Corso Italia, dove brulicano botteghe e negozi che espongono i lavori di legno intarsiato tipici dell’artigianato locale. Passeggiare tra le sue stradine è un’esperienza assolutamente da non perdere.

Se siete appassionati di edifici religiosi, non potete farvi scappare: il Duomo dedicato ai Santi Filippo e Giacomo, che conserva la fonte battesimale dove venne battezzato Torquato Tasso; la monumentale Basilica di Sant’Antonino Abate, al cui interno sono custodite le spoglie del santo patrono della città; la Chiesa di San Francesco, dove si possono ammirare diverse opere d’arte; e il Santuario della Madonna del Carmine, ricco di dipinti della scuola napoletana.

Di notevole interesse è il prestigioso Museo Correale di Terranova, ospitato in una villa settecentesca circondata da un meraviglioso giardino d’agrumi, con terrazza a picco sul mare. Definito dal grande archeologo Amedeo Maiuri come “il più bel Museo di provincia italiano”, raccoglie oltre 10.000 pezzi tra reperti archeologici, dipinti, arredi, porcellane, orologi, figurine del tradizionale presepio napoletano e oggetti in legno. Un altro museo da non perdere è il Museo Bottega della Tarsia Lignea, allestito nel restaurato Palazzo Pomarici Santomasi, dove è esposta una straordinaria collezione di mobili e oggetti della celebre scuola sorrentina dell’intarsio.

Oltre alle decantate bellezze paesaggistiche e alle attrazioni culturali, Sorrento offre anche una serie di prodotti tipici come il famosissimo limoncello, il delizioso liquore realizzato con le scorze di limone e che è d’obbligo assaggiare quando si visita la cittadina.