Perché scegliere Praiano per le proprie vacanze

Incastonato tra cielo e mare, Praiano è un suggestivo e tranquillo borgo marinaro adagiato ai piedi del monte Sant’Angelo a Tre Pizzi. È una meta di villeggiatura fin dai tempi dell’Antica Repubblica Amalfitana, quando i dogi la scelsero come residenza estiva. Posizionato tra Amalfi e Positano, Praiano è la soluzione ideale per chi vuole raggiungere, in modo agevole e in poco tempo, tutti i principali luoghi di interesse della Costiera Amalfitana.

Il borgo sorge su un promontorio e per visitarlo bisogna affrontare le caratteristiche scalinate, a volte lunghe e faticose, ma che vale la pena di percorrere perché conducono a luoghi spettacolari e verso panorami incantevoli. Le passeggiate hanno nomi evocativi: “di Terramare“, che parte dalla Marina di Praia e arriva alla Torre a Mare, da cui è possibile godere di uno dei classici panorami della costiera; “di San Domenico“, per chi ama i percorsi spirituali, che conduce alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Castro; “di Grado“, che da Piazza San Gennaro scende verso la Torre di Grado e il mare; e “dei Panorami“, lungo la quale si possono apprezzare meravigliose vedute.

Praiano, come tutta la Costiera Amalfitana, è famosa per il mare cristallino e le splendide spiagge. Una delle più belle è Cala Gavitella, che, per la sua felice esposizione ad ovest con vista su Positano, l’isola di Capri e de “Li Galli”, è l’unica spiaggia della costiera dove è possibile ammirare sia il tramonto che il sorgere del sole. Conosciuto anche come “il paese che saluta il sole“, Praiano regala tramonti mozzafiato che non hanno nulla da invidiare all’analogo spettacolo che si può osservare a Santorini o a Ibiza. Nei pressi della cala si trovano l’affascinante piscina naturale della Fontana dell’Altare e la solitaria spiaggia delle Praie, raggiungibile solo via mare. Di notevole bellezza pure la spiaggia di Marina di Praia, incorniciata da alte pareti rocciose.

Oltre ai panorami, ai tramonti e al magnifico mare, Praiano offre anche tesori dal grande valore storico e culturale, tra i quali si segnalano: la Chiesa di San Gennaro, con la colorata cupola in maiolica; la barocca Chiesa di San Luca Evangelista, dotata di un ricco patrimonio artistico; e la romanica Chiesa di San Giovanni Battista, con un magnifico pavimento in cotto maiolicato. Sulle pendici del Monte S. Angelo a Tre Pizzi è ubicata la Chiesa di Santa Maria a Castro, con annesso Convento di S. Domenico, a cui è legata un’antica tradizione che si ripete ogni anno dal 1° al 4 agosto, la Luminaria di San Domenico, che illumina con migliaia di candele, fiaccole e lumini alcuni dei luoghi più caratteristici della cittadina. Inoltre, tra le stradine del borgo sono presenti un gran numero di edicole votive di antica o recente data, in affresco o ceramica.

Per chi invece è appassionato di hiking e trekking, Praiano è uno dei punti di partenza del Sentiero degli Dei, un percorso immerso nella natura, lungo il quale si possono ammirare e fotografare splendidi panorama. Considerato tra i più belli al mondo, attraversa borghi e paesaggi della Costiera Amalafitana.

Infine, il paese vanta antiche tradizioni: gastronomiche, che si caratterizzano per gli eccellenti prodotti che il territorio offre e per i deliziosi piatti come i totani alla praianese con le patate; e artigianali, come l’arte del ricamo a tombolo e la lavorazione della ceramica e del legno.

E allora vi abbiamo convinto? A questo punto non vi resta che prenotare la vostra vacanza a Praiano!