Ravello Festival
Uno degli appuntamenti più importanti della stagione estiva della Costiera Amalfitana è il Ravello Festival, il più antico festival musicale e culturale d’Italia dopo il Maggio Musicale Fiorentino. La straordinaria kermesse si tiene tra la fine di giugno e l’inizio di settembre nella splendida cittadina di Ravello, che nel corso dei secoli ha saputo ammaliare con la sua bellezza i più grandi scrittori, poeti e artisti come Virginia Woolf, Truman Capote, Arturo Toscanini, Giovanni Boccaccio, Joan Miró e Richard Wagner. Proprio quest’ultimo trovò l’ispirazione per la sua ultima e forse più grande opera, il Parsifal, nel magnifico giardino di Villa Rufolo, punta di diamante dell’immenso patrimonio storico e architettonico di Ravello.
Il ricco programma della rassegna prevede concerti di musica sinfonica e da camera, spettacoli di balletto, mostre, proiezioni, incontri letterari e passeggiate musicali che trasformano gran parte del centro del paese in un grande palcoscenico. Tra le varie location in cui si tengono gli eventi spicca la celebre terrazza sospesa del giardino di Villa Rufolo, dove è allestito uno scenografico palco a strapiombo sul mare che ha contribuito non poco al successo del festival. Assistere ad un concerto in questa cornice dal fascino impareggiabile è un’esperienza unica nel suo genere. Come ha notato lo scrittore Gore Vidal: “spesso, quando l’orchestra suona Wagner, la luna piena si alza dalle montagne i cui contorni ricordano un drago con la testa dolcemente reclinata sulla spiaggia, verso est, mentre gli uccellini di Ravello, musicalmente bene istruiti dopo tutti questi anni, fanno il contrappunto dall’alto dei pini scuri“. Tra le altre location si segnala anche lo spettacolare auditorium firmato da Oscar Niemeyer, uno dei geni dell’architettura del nostro tempo. L’opera, inaugurata nel 2010, si inserisce armoniosamente nel dolce declivio della costiera e nei suoi incantevoli scenari naturali.
Il festival, che più di ogni altra manifestazione ha contribuito a costruire l’identità di Ravello come “Città della musica”, richiama centinaia di appassionati di musica (e non solo) da tutto il mondo. Come è nato il festival? L’idea si deve a Paolo Caruso, che, sulla scia di precedenti eventi musicali legati a Richard Wagner, nel 1953 decise di creare una rassegna dedicata al compositore tedesco. Nel corso delle varie edizioni si sono esibiti al festival: noti complessi da camera come la Chamber Orchestra of Europe; prestigiose orchestre come la Royal Philharmonic e la London Symphony Orchestra; illustri direttori come Zubin Mehta e Antonio Pappano; celebri jazzisti come Stefano Bollani e Herbie Hancock; grandi cantanti come Noa e Toquinho; danzatori e coreografi di successo come Maurice Béjart e Roberto Bolle; famosi compositori come Giorgio Battistelli; e registi e attori di fama internazionale come John Malkovich e Toni Servillo.
Foto in primo piano © Ravello Festival