5 cose da vedere a Meta

Al termine della penisola sorrentina, a poco più di 20 chilometri dal nostro boutique hotel, si trova Meta, piccolo comune marinaro che affaccia sul Golfo di Napoli. Posto a 111 metri sul livello del mare, si divide in due parti ben distinte: la parte alta, detta del Mulino, che ruota attorno il Corso Italia; e la parte bassa, detta del Casale, che si dirama per pittoreschi vicoli fino alle spiagge. Pur essendo di piccole dimensioni, offre diverse attrattive turistiche, oltre ad incantevoli panorami.

Cosa vedere a Meta? Ecco 5 cose da non perdere!

La Basilica di Santa Maria del Lauro

All’ingresso della cittadina, appena fuori dal centro storico, sorge la Basilica di Santa Maria del Lauro, il principale edificio di culto di Meta. Fu eretta nel luogo in cui anticamente sorgeva un tempio dedicato a Minerva. Secondo la leggenda qui intorno all’VIII secolo un donna sordomuta ritrovò una statua della Madonna, contornata da una gallina d’oro con dodici pulcini, e immediatamente riacquistò l’udito e la parola. Dopo il ritrovamento la statua fu spostata più volte ma il giorno dopo ricompariva sempre dov’era stata ritrovata. Tale avvenimento portò così alla costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna del Lauro. La basilica, il cui aspetto attuale risale al XVIII secolo, è stata dichiarata edificio monumentale. Al suo interno sono custodite diverse opere d’arte.

La Chiesa della Santissima Annunziata

Se parliamo di cosa vedere a Meta non possiamo non menzionare la Chiesa della Santissima Annunziata, conosciuta anche con il nome “di Santa Lucia“. Si tratta di una piccola cappella edificata in pietre di tufo perfettamente squadrate nella seconda metà del XVII secolo dalla famiglia Cafiero. Sacramentata fin dal 1771, è dotata di una torre campanaria con un vecchio orologio. Nella chiesa sono conservati molti ex voto e una statua di Santa Lucia, a cui nel mese di dicembre è dedicata una piccola festa con tanto di fuochi.

La Cappella di Santa Maria Assunta

Un altro edificio religioso da non perdere è la Cappella di Santa Maria Assunta, detta al “Trivio” perché sorge all’incrocio di tre strade. Non si conosce la data esatta di costruzione. Per certo si sa che nel 1877 aveva almeno due secoli di vita. La chiesetta presenta una facciata contraddistinta da un portale in pietra compreso fra due lesene con capitelli e sovrastato da una finestra lobata. Sull’altare maggiore troneggia una splendida statua lignea dell’Assunta.

La spiaggia di Alimuri

La spiaggia di Meta è una delle più grandi della Penisola Sorrentina nonché l’unica di questo tratto ad avere un accesso comodo al mare. Si divide in due: Meta Mare e Marina di Alimuri. Quest’ultima è una spiaggia di piccole dimensioni composta in prevalenza da ghiaia e scogli piatti. Il mare, caratterizzato da un verde smeraldo intenso, è davvero incantevole. Alimuri un tempo era nota per l’attività dei maestri carpentieri, che costruivano piccoli e veloci brigantini. In zona si trovano diversi ristoranti che propongono deliziosi piatti a base di pesce.

Alberi

A due passi dal centro, nella sella tra il monte Sant’Angelo e il piano dei Camaldoli, si trova Alberi, piccola e laboriosa frazione di Meta che conta circa 300 abitanti. Sorge a 284 metri sul livello del mare ed è la meta ideale per chi ama l’escursionismo e lo sport. Da Alberi infatti si diramano diversi itinerari storico-naturalistici da percorrere a piedi o in mountain bike. Da visitare la chiesa di Santa Maria delle Grazie.