Cosa comprare in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello shopping. Ve ne accorgerete girando per le sue strade costellate di negozi e botteghe artigiane che vendono i prodotti tipici locali. Difficilmente riuscirete a resistere alla tentazione di acquistare qualcosa da portare a casa.
Tra le innumerevoli tradizioni artigianali che vanta la Costiera Amalfitana, una delle più famose è senza dubbio la lavorazione della ceramica, la cui patria è il paese di Vietri sul Mare. Infatti, passeggiando per le vie del corso principale, è possibile ammirare un gran numero di botteghe e laboratori dove quest’arte viene perpetuata con amore e passione. Si tratta di un’attività che affonda le radici nel Medioevo: già nel XV secolo si hanno notizie storiche sui “maiolicari” e sulle loro fornaci. Le coloratissime ceramiche vietresi vengono proposte sotto mille forme, dai vasi alle tazzine, dai piatti alle piastrelle. La loro caratteristica è che sono tutte fatte artigianalmente, il che le rende pezzi unici.
Se siete alla ricerca di qualcosa di veramente unico, Amalfi è celebre anche e soprattutto per la produzione di carta lavorata a mano. Conosciuta pure come Charta Bambagina, non viene ricavata dalla cellulosa ma dal trattamento di tessuti come lino, cotone e canapa. Il rapporto tra Amalfi e la carta risale al XII secolo, quando furono realizzate le prime cartiere per rifornire i burocrati della repubblica. Anche se in maniera ridotta rispetto al passato, la pregiata carta di Amalfi viene ancora oggi prodotta secondo l’antica tradizione. Ed è usata frequentemente per partecipazioni di nozze, per usi artistici, per testi e pubblicazioni di lusso. Lo Stato del Vaticano la utilizza per la sua corrispondenza.

Coloro che amano la moda, invece, devono assolutamente recarsi a Positano, il posto preferito dalle fashion victim. Oltre che per le spiagge e i panorami da sogno che regala, la località è famosa in tutto il mondo per la “moda mare Positano“, uno stile iconico nato intorno agli anni Cinquanta nelle sartorie locali e che tutt’oggi è ancora in voga. Esso è inconfondibile per la vivacità dei colori, per la leggerezza dei tessuti, per l’eleganza e per i ricami delicati. Le strade di Positano sono piene di boutique che vendono abiti di seta e in lino dalle tonalità sgargianti, costumi da bagno tempestati di turchesi o coralli e sandali in cuoio fatti a mano, che si distinguono per la pregiata qualità e lo stile creativo.
Infine, chi preferisce il cibo ai classici souvenir artigianali e all’abbigliamento, ha solo l’imbarazzo della scelta. Uno dei prodotti più caratteristici che il territorio offre è il limone Costa d’Amalfi IGP, noto anche come sfusato amalfitano, che deve la sua fama soprattutto al limoncello, il liquore ottenuto dalla macerazione in alcool delle scorze dei limoni. Ma il suo impiego non si limita alla produzione del celebre liquore, si estende anche al settore dolciario, dove lo si trova sotto forma di torte, budini, biscotti e marmellate. Tra gli altri prodotti di eccellenza della Costiera Amalfitana si segnalano: gli ndunderi, una sorta di gnocchetti freschi a base di semola e ricotta tipici di Minori; la colatura di alici di Cetara, una salsa molto saporita che si ottiene dalla maturazione delle alici sotto sale; e il vino Costa d’Amalfi DOC.