Dove mangiare il gelato in Costiera Amalfitana

Quando arriva il bel tempo e aumentano le temperature, è sempre il momento giusto per un buon gelato: dopo una passeggiata per una sosta rinfrescante, a merenda, come spuntino, dopo pranzo e dopo cena e a volte anche come vero e proprio sostituto dei pasti. D’altra parte il gelato è uno degli alimenti più amati a livello globale ed a qualsiasi età, sia dagli adulti che dai bambini. Ma sapete dove mangiare il miglior gelato della Costiera Amalfitana? Ecco allora qualche indirizzo da segnare in agenda per il vostro prossimo viaggio.

Pasticceria Savoia

Foto © Pasticceria Savoia

La Pasticceria Savoia è una vera e propria istituzione in Costiera Amalfitana. Situata a pochissimi passi dal Duomo di Amalfi, fu fondata nel lontano 1918 dalla famiglia Amatruda, che la gestisce tuttora. Qui la passione per i gelati è nata insieme a quella per i dolci. I gelati, oggi come allora, vengono preparati utilizzando esclusivamente prodotti freschissimi e di ottima qualità come i pistacchi siciliani di Bronte, la nocciola pura o il miglior cacao. Oltre ai grandi classici (limone, noci di Sorrento, variegato all’amarena, cassata siciliana, ecc.) propone anche gusti esclusivi come quello Savoia (alla mandorla con variegato al croccante, cioccolato e amaretti) e Cubana (con cioccolato al Rum Zacapa, variegato con croccante alla nocciola).

Cioccolato e Gelato Andrea Pansa

Foto © Cioccolato e Gelato Andrea Pansa

Sempre nel cuore di Amalfi, poco distante dalla storica e celebre pasticceria riportante lo stesso nome (fondata nel 1830), si trova la boutique Cioccolato e Gelato Andrea Pansa. Qui come gioielli, dominano la vetrina tavolette, cioccolatini e gelati, messi in bella mostra, proposti con stile e accompagnati da musica jazz. I gelati vengono preparati utilizzando solo ingredienti di primissima scelta come il Latte Nobile dell’Appenino Campano, Molisano e Lucano, i limoni IGP provenienti dalla tenuta agricola di famiglia denominata Villa Paradiso, il pistacchio di Bronte DOP e la nocciola di Giffoni IGP. Da provare la crema di Nonna Adriana (doveroso cammeo all’adorata nonna materna), ottenuta con vera e propria crema pasticciera.

Baffone Gelateria Artigianale

Foto © Baffone Gelateria Artigianale

Tra gli indirizzi imperdibili da segnare c’è sicuramente Baffone Gelateria Artigianale. Si trova a Ravello, a due passi da Piazza Duomo, ed è gestita dai giovani fratelli Ugo e Valentina D’Angelo. L’originale nome “Baffone” è un omaggio al nonno, conosciuto da tutti con questo soprannome per i suoi caratteristici baffi. Qui tutto è fatto in loco utilizzando prodotti freschi e di prima scelta. Oltre ai classici propone anche gusti più particolari come Tropical Crispy (al cocco e ananas variegato con pezzi croccanti di cioccolato bianco, cocco e mango), Crunchy Caramel (al caramello salato variegato con crema al caramello, mandorle e arachidi) e Ricotta Stregata (alla ricotta variegato con crema al liquore Strega e pezzi di pan di Spagna).

Buca di Bacco

Foto © Buca di Bacco

Altra tappa obbligata per gli amanti del gelato è la gelateria Buca di Bacco. Si trova in riva al mare a Positano ed è molto apprezzata sia dai residenti che dai turisti. Sul sito ufficiale si legge: “Buca di Bacco è il posto dove poter mangiare il miglior gelato di Positano“. Il loro segreto? I gelati sono preparati con ingredienti freschi e genuini accuratamente selezionati e passione autentica, per un’esperienza unica che delizia il palato in ogni morso. Offre un vasto assortimento di gusti, da quelli più semplici a quelli più ricercati. Oltre i gelati accontenta anche i più golosi con farcite crêpes, irresistibili waffle e tanto altro ancora.

Collina Positano Bakery

Foto © Collina Positano Bakery

Da non perdere è anche il gelato della pasticceria-caffetteria-gelateria Collina Positano Bakery. L’offerta è varia e invitante, infatti, propongono sia dolce che salato. Situata al centro di una delle più caratteristiche piazzette di Positano, nasce nel 2014 dal desiderio di Francesca e Luigi di mantenere in vita il bar gestito per 30 anni dal padre, insieme ai fratelli. Si tratta di un luogo confortevole in cui sentirsi sempre a casa e dove degustare deliziose prelibatezze in cui ogni sapore è esaltato e reso indimenticabile. Dai classici sapori alla scoperta di combinazioni audaci, il loro gelato è un manifesto di creatività e dedizione alla qualità.

Bar Gelateria Eco del Mare

Foto © Bar Gelateria Eco del Mare

Infine, vi consigliamo una sosta al Bar Gelateria Eco del Mare, una vera e propria oasi di piacere per quanti desiderano godere di qualità, gusto ed innovazione. Si trova nel cuore di Vietri sul Mare, a pochi passi dalla bella spiaggia della Crestarella, e rappresenta l’ambiente ideale dove rilassarsi e degustare un buon gelato artigianale. La specialità della casa? Le coppe gelato decorate con panna, liquori e pezzi di frutta interi che accompagnano gelati alle creme o alla frutta. Menzione speciale per la coppa Costa d’Amalfi, fatta ovviamente con i limoni tipici della zona.