Le melanzane con la cioccolata

Tra le innumerevoli creazioni della tradizione dolciaria amalfitana, una delle più famose ed apprezzate è la melanzana con la cioccolata (in dialetto “mulignana cu ‘a ciucculata“), un dolce tipico di Maiori e preparato in tutta la Costiera Amalfitana. A chi non l’ha mai assaggiato questo abbinamento potrebbe sembrare opera di qualche bambino alle prese con i suoi primi esperimenti ai fornelli. La melanzana è un ortaggio che siamo soliti gustare in preparazioni salate e l’accostamento con la cioccolata è un po’ insolito, ma è davvero molto gustoso. Si prepara solitamente, il 15 agosto, nella ricorrenza della Festa dell’Assunta.

Quali sono le sue origini? Come ogni ricetta della tradizione che si rispetti, anche le melanzane con la cioccolata hanno origini rivendicate a destra e a manca. Due sono le versioni più accreditate. La prima attribuisce la ricetta alle suore agostiniane di Santa Maria della Misericordia, alle quali vengono attribuite anche altri deliziosi dolci. La ricetta venne in seguito donata ai pasticcieri del luogo, diventando parte della tradizione culinaria sia della Costiera Amalfitana che di quella sorrentina. La seconda versione invece narra che sia opera dei monaci di un antico convento di Tramonti. Questi erano soliti preparare delle melanzane fritte che poi condivano con un composto dolce e liquoroso (successivamente sostituito dalla cioccolata).

Fatto sta che le melanzane con la cioccolata hanno resistito alla sfida del tempo. Oggi ogni pasticciere della costiera ha la sua ricetta e non mancano le rivisitazioni eccellenti, tra cui quella del celebre pastry chef minorese Salvatore De Riso. Per accompagnarle non c’è niente di meglio del Concerto, un distillato di erbe aromatiche scuro e molto denso, dal gusto unico ed inconfondibile.

Per chi vuole preparale a casa, ecco la ricetta.

Ingredienti

1 Kg di melanzane (diritte, affusolate, non troppo grosse di diametro)
1/2 Kg di cioccolato fondente
1 pacco di cacao in polvere
6 uova
200 grammi di mandorle
1 pacco di amaretti
1/4 di latte
olio per friggere
farina q.b.
sale q.b.

Procedimento

La preparazione, che ricorda molto quella della parmigiana di melanzane, prevede diversi passaggi, apparentemente semplici ma che includono tecniche da eseguire con molta attenzione per una buona riuscita del piatto.

Dopo averle lavate, le melanzane vanno sbucciate e tagliate a fette larghe, non troppo sottili ma neppure troppo spesse. Vengono coperte di sale e lasciate riposare in uno scolapasta per un’oretta (perché perdano l’amaro). Dopodiché vanno sciacquiate ancora una volta e fritte due volte. Prima nude, poi vengono passate nella farina e bagnate in un composto di uova e latte e nuovamente fritte.

Adesso vanno lasciate sgocciolare e riposare. Nel frattempo si prepara la crema al cioccolato facendo sciogliere nel latte il cacao e il cioccolato fondente. Se necessario si aggiunge altro latte fino a che la consistenza sia appena un po’ più liquida di una crema pasticcera. Una volta raggiunta la giusta densità si possono frullare le mandorle, gli amaretti e un pezzo di cioccolato.

Ora le fette di melanzane (ben private dell’olio di frittura in eccesso) vengono prima immerse, una volta, nella crema al cioccolato e successivamente disposte a strati in un piatto da portata. Ogni strato va ricoperto con la crema e una manciata della granella frullata in precedenza composta di mandorle, amaretti e fondente. Una volta completata la preparazione, va lasciata riposare nel frigo per almeno un paio d’ore, ancora meglio se una notte intera. A questo punto la “mulignana cu a cioccolata” è pronta per essere gustata.

Foto © Cookist